Unità Mobile Errante - Copertina
SPAZI

Unità Mobile Errante

Errante è uno strumento mutualistico, collettivo, ecologico.
Un'unità mobile ma anche una comunità mobile, fatta di legami, pratiche e possibilità.
Un palco su ruote, ma anche schermo per proiezioni, aula didattica, dispositivo flessibile, autonomo e condiviso, capace di attivare comunità e reti supportando la produzione e l'esecuzione di eventi.

Scopri l'Unità Mobile Errante

L’Unità Mobile

L’infrastruttura mobile è frutto di un processo partecipato di progettazione, produzione e costruzione che ha coinvolto durante il 2024 un gruppo di studenti di Architettura e Design dell’UniCam, l’APS Colla, il Laboratorio Territoriale Inabita e una rete di associazioni attive nel settore sociale e culturale del territorio. Il progetto parte da una struttura base costituita da un rimorchio stradale , dotato di un pianale rinforzato omologato a palco mobile e di un telaio in acciaio zincato. Il dispositivo è facilmente trasportabile e può essere installato anche in aree non perfettamente pianeggianti, grazie alla presenza di piedini regolabili e sistemi di livellamento.
La configurazione mobile di Errante consente l’adattamento a diverse funzioni sceniche e culturali, in risposta ai bisogni espressi durante il processo partecipativo: palco per concerti e spettacoli dal vivo, schermo per proiezioni cinematografiche, spazio espositivo per mostre itineranti, ambiente per laboratori e attività formative.

Dotazione tecnica

Uno degli elementi distintivi di Errante è la sua autonomia energetica. La struttura è dotata di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza, montati sul tetto del rimorchio, connessi a batterie di accumulo per l’alimentazione delle attrezzature. Questo sistema consente di sostenere eventi anche in assenza di rete elettrica, garantendo l’indipendenza energetica necessaria per operare anche in luoghi remoti non raggiunti da rete elettrica. Le dotazioni tecniche di Errante comprendono un impianto audio completo dotato di una coppia di casse attive e due subwoofer, microfoni, un mixer digitale da 24 canali, un impianto luci e un videoproiettore per proiezioni all’aperto con relativo schermo. Tutti i dispositivi sono modulari e utilizzabili anche singolarmente, per consentire l’utilizzo dell’attrezzatura in eventi indoor o in contesti che non richiedono la presenza del palco. Il dispositivo è caratterizzato da un’identità scenica pensata per garantirne riconoscibilità ed al contempo lasciare spazio ad una personalizzazione. Il sipario, le bandiere ed il rivestimento base sono stati progettati per richiamare i paesaggi e le forme visive dell’entroterra marchigiano, ma possono essere sostituiti da supporti creati ad hoc per integrare l’identità grafica dell’evento ospitato.

La Rete Errante

Errante non è solo una struttura mobile: è una piattaforma collettiva in movimento, un progetto condiviso che vive grazie all’energia delle realtà che lo abitano. Oggi la rete di Errante è composta da tante associazioni culturali attive nella Val di Fiastra e in ambito regionale. Tra queste: APS Colla, APS Borgofuturo, SOMS Corridonia, Gruppo Dialettale Leonina, Stilla ETS, Centro Fonti San Lorenzo APS, Nottenera, Ratatà, I Divin Cotti, NuovaRicerca.AgenziaRes, Congerie, Museica, Les Friches, Teatro Rebis, Common Bubble, Officine Mattoli, G-Lab, Nie Wiem, L’Occhio Nascosto dei Sibillini, ZandaGruel. 
La rete nasce con l’obiettivo di costruire sinergie tra soggetti culturali attivi nel territorio, favorendo la riattivazione socio-culturale dei borghi dell’entroterra maceratese e delle aree limitrofe. I membri condividono pratiche, saperi e strumentazione. Collaborano all’organizzazione di eventi, laboratori, spettacoli e percorsi formativi. Costruiscono occasioni di incontro, scambio e mutuo aiuto.
 

Gallery / Unità Mobile Errante

Unità Mobile

Prenota Errante

Compila il form sottostante in tutti i capi specificando nella sezione "Insersci quando vorresti prenotare" data della prenotazione, tutti i campi sono obbligatori

Unità Mobile Errante