Qui osserviamo e impariamo
Un centro di ricerca, analisi e archiviazione sui paesaggi della Val di Fiastra.

L’Osservatorio del Paesaggio è un ente nato come strumento di applicazione della Convenzione europea del paesaggio (Firenze, 2000) e che ha lo scopo di creare un luogo di contatto per la collaborazione tra amministrazioni, università, settori professionali e l'insieme della società.
Favorisce la diffusione della cultura del paesaggio e ne promuove la qualità, orientando le scelte locali verso la sua tutela e valorizzazione. L’Osservatorio del Paesaggio della Val di Fiastra ospita anche lo Sportello di Comunità che mira a supportare la partecipazione attiva delle comunità locali e a favorire il dialogo tra le istituzioni di vallata e i cittadini.
L’Osservatorio del Paesaggio della Val di Fiastra presenta la prima edizione della Scuola del Paesaggio, una winterschool interdisciplinare tra teoria e ricerca sul campo.
Qui ricerche e pubblicazioni promosse e realizzate dall'Osservatorio del Paesaggio della Val di Fiastra.
In questa pagina trovi contributi scientifici e approfondimenti tematici e multidisciplinari quali strumenti di osservazione, conoscenza e interpretazione del territorio. Gli studi pubblicati sono rivolti a enti pubblici, professionisti e ricercatrici, studiose e abitanti interessati a comprendere l’evoluzione del paesaggio locale e le dinamiche ecologiche, culturali, sociali che lo animano.
Qui la Comunità Educante della Val di Fiastra.
In questa pagina trovi informazioni sulla Comunità Educante della Val di Fiastra, nata per sensibilizzare la nuova generazione su tematiche ambientali e di sostenibilità dal globale al locale, affinché sia più attenta all'ambiente che la circonda, cosciente delle crisi che lo attraversano e capace di adottare stili di vita più rispettosi della natura e delle sue risorse.
Della Comunità Educante fanno parte scuole dall'infanzia alla secondaria di primo grado dei comuni di Ripe San Ginesio, Colmurano, Loro Piceno e Urbisaglia, associazioni locali e singole persone per sperimentare una didattica alternativa volta a migliorare il benessere e l’apprendimento di studenti e studentesse.