
PARTNER e COLLABORATORI
di progetto
soggetti attuatori



A cura di INABITA

INABITA LABORATORIO TERRITORIALE
Inabita è un laboratorio orizzontale di ricercatori, architetti e pianificatori attivi nel campo della rigenerazione territoriale a base culturale, attraverso un approccio integrato e partecipativo. Il network esplora le sfide ambientali, sociali e culturali delle aree interne, immaginando e attuando la loro trasformazione attraverso pratiche collettive di ricerca-azione. Negli ultimi tre anni, Inabita si è occupato dello sviluppo di un progetto di rigenerazione nella Val di Fiastra - area interna nella provincia maceratese - attraverso il coinvolgimento delle comunità in loco per la co-creazione di una visione per il futuro della vallata. La strategia ha raccolto l'attenzione nazionale e portato al finanziamento all'interno del Bando Borghi PNRR del Ministero della Cultura, dando vita al progetto corale QUI Val di Fiastra. Questo, declinandosi in più di quindici interventi distribuiti sul territorio, vedrà anche la creazione del primo Osservatorio del Paesaggio regionale
i nostri partner

Borgofuturo è un'associazione culturale che, attraverso molteplici iniziative, mira a una sostenibilità a misura di Borgo. Dopo più di dieci anni, è un'intuizione, prima ancora che un sistema di pensiero. Per questa ragione, ogni categoria che si tenta di associargli è spesso solidale, ma sempre riduttiva: dal rispetto per l'ambiente, alla tradizione borghigiana, alla sostenibilità nelle sue diverse accezioni. Dell'intuizione, questo progetto conserva tanto la freschezza quanto la tendenza ad evolvere.

WikiLoro è un'associazione che nasce nel 2021 con lo scopo di promuovere la conservazione della memoria della comunità di Loro Piceno (Statuto dell'associazione WikiLoro). Il sito che l'associazione gestisce costituisce il contenitore di queste memorie, raccolte sotto forma di testi, immagini e audiovisivi liberamente fruibili da tutti. All'associazione possono aderire tutti coloro che, interessati alla Storia, condividono la necessità di non disperdere la ricchezza del vissuto delle piccole comunità. L'associazione è iscritta al RUNTS (Registro Nazionale Unico del Terzo Settore) ed è associata al CSV Marche (Centro Servizi per il Volontariato delle Marche).

Legambiente Marche promuove l'ambientalismo scientifico in tutta Italia per mezzo della cittadinanza attiva. Nelle Marche l'associazione organizza iniziative di sensibilizzazione ambientale verso una corretta transizione ecologica, che sia inclusiva e partecipativa. Nel progetto Legambiente Marche si occupa di animare i percorsi didattici con le scuole coinvolte, dando un contributo alla costruzione della comunità educante.

Fìdoka Srl è un'azienda che opera nel settore delle telecomunicazioni e nel mondo dell'IoT e delle smart land nei territori di Marche e Umbria. Come internet provider locale fornisce servizi di connettività in FTTH e FWA e di sicurezza informatica a famiglie, professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni. Inoltre, negli ultimi anni ha sviluppato progetti e tecnologie per sostenere l'avanzamento tecnologico dei borghi, offrendo servizi di new technology positiva finalizzata alla digitalizzazione e alla loro innovazione. L'obiettivo è di rendere smart i territori e le imprese, coinvolgendo ed usufruendo dei talenti locali in modo da mitigare l'effetto dello spopolamento che impoverisce anche l'economia di questi luoghi. Per il progetto "Qui Val di Fiastra" Fìdoka fornirà connettività a banda ultralarga in FTTH o in FWA, secondo la migliore tecnologia disponibile, negli Hub di Loro Piceno, Colmurano e Vallata. Per l'Hub di Colmurano si impegna alla installazione e manutenzione di un'aula multimediale di ultima generazione.

Il gruppo Planning & Regeneration del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna si occupa di pianificazione territoriale e di ricerche che affrontano la crisi ambientale ed economica, la disaggregazione sociale e gli impatti legati al cambiamento climatico, immaginando nuovi approcci di pianificazione e progettazione partecipata all'intersezione di innovazioni sociali, culturali, digitali e naturalistiche, con l'obiettivo di aumentare la salute e il benessere dei cittadini e la resilienza delle comunità. Il gruppo è coinvolto nell'Intervento 7 "HUB Osservatorio del Paesaggio" e nell'intervento 9 "Ecosistema Digitale di Vallata". Nel primo intervento il gruppo supporterà la creazione di mappature e atlanti del paesaggio e ricerca. Nel secondo intervento il supporto si concentra sulla ricerca dello stato dell'arte delle piattaforme digitali sviluppate per simili scopi, e nello sviluppo della piattaform in termini di contenuti e di tematismi.

Il Dipartimento di Studi Umanistici offre corsi di laurea triennale e magistrale in Lingue, Mediazione linguistica, Storia, Lettere, Filosofia, ed ha come obiettivo la formazione personale e scientifica degli studenti ispirata ai valori dell'umanesimo, concepito come principio regolatore e fonte di innovazione nei processi culturali, sociali, politici ed economici.Dall'impegno nelle aree interne della Provincia, anche a seguito della sequenza sismica del 2016, nasce la collaborazione con i Comuni ricompresi nel progetto Qui Val di Fiastra con una ricerca-azione sul tema della educazione biocentrica, che intende coinvolgere le comunità locali nell'educazione al patrimonio e al territorio, a partire dalle più giovani generazioni.

L'Università di Camerino, con la sua Scuola di Architettura e Design, rappresenta un centro di eccellenza per la formazione di professionisti nel campo dell'architettura, del design e dell'urbanistica. Situata ad Ascoli Piceno, la scuola offre un ambiente stimolante e creativo dove gli studenti possono sviluppare competenze tecniche, artistiche e critiche. All'interno di Qui Val di Fiastra, il Laboratorio in tecnologia dell'architettura e dell'ambiente ha sviluppato prototipi dell'Unità Mobile Errante, collaborando con la rete di associazioni che utilizzeranno la struttura.

La Pro Loco di Ripe San Ginesio è un'associazione dinamica e attiva, dedicata alla promozione culturale e sociale del comune di Ripe San Ginesio. Grazie al suo impegno, organizza numerosi eventi che animano la vita della comunità, tra cui la festa de "I Fumi Cotti", che celebra le antiche tradizioni locali mescolandole con l'arte contemporanea e la "Sant'Anna Run", una gara podistica che include sia una competizione ufficiale valida come campionato regionale individuale master di corsa in montagna, sia una passeggiata ludico-motoria per le vie del suggestivo centro storico.

Il Corpo Bandistico Lorese APS è un'associazione artistico culturale che nasce ed opera a Loro Piceno, con l'intento di dare seguito alla tradizione musicale locale presente da oltre 150 anni e di rendere testimonianza al lavoro svolto dai musicisti che si sono avvicendati nel tempo. Essa si propone come solida base per coloro che in futuro intenderanno proseguire l'attività musicale al servizio della comunità lorese. Sin dalla fondazione della Società Filarmonica nel 1858, il Corpo Bandistico ha proseguito la sua attività, interrotta solo per brevi periodi, dando lustro al paese con la propria arte. Le varie attività svolte dall'associazione sono attualmente regolamentate da uno statuto interno i cui scopi perseguono fini di carattere sociale, culturale ed artistico. Fra questi la prosecuzione dell'antica tradizione del Corpo Bandistico di Loro Piceno; la promozione e la diffusione della cultura musicale e dell'associazionismo e volontariato musicale; la programmazione di attività didattiche; l'impegno nel servizio musicale in occasione di manifestazioni civili, religiose, patriottiche, folcloristiche, sociali, promosse dall'associazione stessa, da enti pubblici o privati, comitati e associazioni; la collaborazione con enti pubblici e privati, associazioni culturali, sportive o di altra natura che perseguono scopi e finalità affini.


L'Unione Montana dei Monti Azzurri, in passato Comunità montana dei Monti Azzurri, è un'unione montana marchigiana della Provincia di Macerata, con sede nel comune di San Ginesio che comprende i seguenti comuni: Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Serrapetrona, Tolentino
collaborazioni istituzionali



Rendono possibile il progetto

Il collettivo Congerie opera attraverso la ricerca teatrale e performativa, progetti editoriali, e l'organizzazione della festa della poesia I fumi della fornace. Fondata nel 2019, Congerie mette in relazione performer, artiste, scenografi, ricercatori e ricercatrici, provenienti da una rete di facoltà internazionali e ambiti disciplinari differenti, con lo scopo di generare un'ecosofia dei saperi e dei corpi, ma anche un'archeologia delle pratiche.

L'associazione OffiCine Mattòli nasce a Tolentino (MC) nel 2010, per supportare e gestire l'omonimo istituto di formazione e le ulteriori iniziative ad esso connesse. Da statuto, l'associazione si propone di:
1. Promuovere, autonomamente o in collaborazione con altri enti, la realizzazione di prodotti audiovisivi rappresentativi del territorio e della creatività di chi lo attraversa.
2. Promuovere nuovi ed efficaci circuiti di distribuzione che consentano di accorciare la distanza tra le produzioni audiovisive indipendenti e i potenziali spettatori, a livello locale e nazionale. Questo percorso passerà attraverso festival, incontri con gli autori, proiezioni aperte al pubblico, specifici progetti web e nuove forme di distribuzione.
3. Promuovere un percorso di formazione cinematografica di livello nazionale, proponendo corsi e seminari legati alle varie attività che costituiscono una produzione audiovisiva.
Officine Mattòli è un'associazione di promozione sociale. Nata nel 2010 e intitolata al regista tolentinate Mario Mattòli (Miseria e nobiltà, Un turco napoletano, Signori si nasce), ha dato vita al principale centro di formazione cinematografica della Regione, attivo dal 2011 e arrivato alla sua ottava edizione, in partenza a Marzo 2023. Oltre che nella formazione, l'Associazione è attiva nel campo della promozione cinematografica, in particolare attraverso la collaborazione con le altre associazioni culturali e l'organizzazione di eventi e rassegne cinematografiche. Tra i docenti dei Corsi Officine Mattòli figurano professionisti di primo piano del cinema italiano come Daniele Ciprì (direttore della fotografia), Francesco Amato (regista), Matteo Cocco (direttore della fotografia), Valia Santella (sceneggiatrice), Stefania de Santis (casting director), Gianluca Arcopinto (produttore), Caterina Carone (regista), Filippo Timi (attore), Lucia Mascino (attrice), Gianmarco Saurino (attore). La formazione viene praticata anche presso gli Istituti scolastici del territorio, come dimostrano le partecipazioni dell'associazione ai bandi ministeriali "Cinema per la scuola".
L'Associazione Culturale Officine Mattòli partecipa attivamente al progetto Qui Val di Fiastra, contribuendo con la realizzazione di contenuti visivi quali video e foto. Il nostro impegno è quello di catturare l'essenza e l'importanza di questa vallata, narrando la sua bellezza e valorizzandone le peculiarità attraverso l'arte visiva.

Ratatà è un festival dedicato al disegno, all'illustrazione, al fumetto e all'editoria indipendente. Durante i giorni del festival offre mostre, mercatini, musica e laboratori nei locali e nelle librerie, con la partecipazione di artisti internazionali, illustratori, editori indipendenti e disegnatori da tutta Italia ed Europa.

Sineglossa è un'organizzazione culturale che applica i processi dell'arte contemporanea alle sfide del nostro tempo, per costruire modelli virtuosi di sviluppo sostenibile. Il nostro approccio si ispira all'idea di un "Nuovo Rinascimento": attraverso la contaminazione tra discipline umanistiche e scientifiche ricerchiamo soluzioni belle, sostenibili e inclusive. Per questo lavoriamo all'interno di ecosistemi ibridi che coinvolgono artistз, scienziatз, imprenditorз e umanistз — ma anche università, pubbliche amministrazioni e comunità locali.
Crediamo nel fondamentale ruolo sociale della cultura e ci impegniamo a promuovere un'innovazione a base culturale. Sviluppiamo progetti in una dimensione costituzionalmente e ambiziosamente europea e siamo partner ufficiale del New European Bauhaus. Da febbraio 2024 diffondiamo storie di convergenza dei saperi su Mangrovia, il nostro nuovo progetto editoriale. Per Quivaldifiastra, Sineglossa cura la guida Nonturismo dell'Anello del Fiastra, un percorso di narrazione del territorio attraverso le voci di chi vive e l'incontro con chi viene da fuori.

Il Teatro Rebis è un'opera artistica nata a Macerata nel 2003, diretta dal regista Andrea Fazzini e dall'attrice Meri Bracalente.
La poetica della compagnia è focalizzata su un linguaggio interiore, che guarda alla realtà da un punto di vista figurale, visionario, sbilanciato.
Vincitore dei premi: Claudio Gora di Roma, nel 2006, come miglior spettacolo con Il dolce miraggio di Ulisse; Rota in festival di Mercato San Severino (BN), nel 2007, come miglior spettacolo, miglior regia, migliore attrice protagonista, con Lucky e Pozzo; Fringe2Fringe di Napoli, nel 2009, con di una specie cattiva; finalista nel 2017 del Premio In-Box di Siena e vincitore nel 2019 del Premio come miglior drammaturgia al Festival Utovie di Macerata con Scarabocchi; Premio Internazionale 'Inclusione3.0', a cura di Unimc /Università degli Studi di Macerata nel 2021.
Ha rappresentato i suoi spettacoli in Italia e all'estero (Romania, Francia, Svizzera, Germania, Senegal) con partecipazioni ad importanti festival, tra i quali Sant'arcangelo dei teatri, Volterra teatro, Ars Amando, Nutrimenti Terrestri, Teatri di vetro, Orestiadi di Gibellina, Mirabilia Festival, Kilowatt Festival, Napoli Fringe Festival.
Sin dal principio il Teatro Rebis si dedica anche ad attività di divulgazione culturale e artistica, attraverso l'organizzazione di festival pluriennali (Limen Festival; Ci si incontra così, per miracolo; Che razza di sogni; Defigura, Al riparo di un tetto di fortuna, Puro Teatro) e la conduzione di numerosi corsi e laboratori rivolti principalmente alle scuole e a situazioni di marginalità sociale.

Meridiana di Miria Salvucci e C. S.n.c, (c.da Abbadia di FIastra 2, 62010 Urbisaglia), nata nel marzo 2016, è il risultato dell'evoluzione di precedenti forme societarie che hanno iniziato a operare nel territorio dell'Abbadia di Fiastra nel 1987. All'interno della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra vengono gestiti i servizi di informazione e accoglienza turistica, accompagnamento, animazione culturale, attività laboratoriali, servizi di educazione ambientale, un negozio di prodotti del territorio e l'area di sosta camper.
Servizi di accoglienza e informazione turistica vengono svolti dal 2007 nel Parco Archeologico e nel centro storico di Urbisaglia e dal 2021 a Palazzo Ricci a Macerata.
All'interno del progetto "Qui Val di Fiastra", finanziato

La Sibilla è una Società Cooperativa nata nel luglio del 2021 che si occupa dell'organizzazione e realizzazione di attività escursionistiche integrate volte a promuovere il territorio e quanti sullo stesso vi operano, valorizzando le specificità culturali, naturalistiche ed enogastronomiche delle aree interessate.
Le attività prevalentemente svolte sono in ambito escursionistico e prevedono la progettazione e la realizzazione di uscite (hiking e trekking) nel territorio regionale ed extraregionale, rivolte a soggetti privati, strutture scolastiche, gruppi aziendali, ecc. Tali attività sono svolte da due Guide Ambientali Escursionistiche della regione Marche e Guide del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
La cooperativa, nell'ambito del PSR MARCHE 2014-2020, ha realizzato un cammino a piedi, chiamato "La via della Sibilla Appenninica", che attraversa tutti i Comuni aderenti al PIL Montagne del Piceno (Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Comunanza, Montegallo, Montemonaco, Roccafluvione).

Una web agency al servizio delle imprese

Apical Movement è la community delle persone e delle organizzazioni che fanno innovazione sociale. Insieme creiamo connessioni e momenti di valore, facciamo formazione, cerchiamo fondi e acceleriamo nuovi progetti di innovazione sociale. La nostra missione è aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. All'interno del progetto porteremo un'edizione progettata per il territorio del Pilot Program. Il Pilot è un programma di supporto all'avvio di imprese e percorsi di autoimpiego nelle industrie culturali e creative e nel turismo

Colla APS persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, in particolare la promozione di iniziative di carattere artistico e culturale finalizzate alla crescita del benessere sociale delle persone, allo sviluppo dell'aggregazione spontanea, alla valorizzazione della socializzazione e della partecipazione attiva dei cittadini.
L'associazione persegue interventi a sostegno dell'integrazione sociale e intergenerazionale e di supporto ai processi di formazione e apprendimento scolastico finalizzati all'aggregazione giovanile allo scopo di incrementare le conoscenze e favorire rapporti interpersonali. L'associazione aspira anche a promuovere ed organizzare formazioni di tipo tecnico/artistico, acquisite grazie all'esperienza dei propri soci e volontari e grazie al coinvolgimento di professionisti.

La Fondazione Design Terrae nasce nell'Alto Maceratese, con l'obiettivo di promuovere, sviluppare e coordinare progetti, iniziative ed eventi nel nostro territorio. Lavoriamo con orgoglio per dare impulso al benessere e alla crescita della comunità, attraverso l'espressione creativa e l'educazione culturale. Progettiamo esperienze inedite, format e percorsi di conoscenza fuori dal seminato, con l'amibizione di trasformare i luoghi in cui viviamo e lavoriamo, dando impulso alla crescita economica e culturale.

G-Lab Laboratorio di Idee è un'associazione nata a San Ginesio (MC) a seguito degli eventi sismici, con lo scopo di contribuire a ricucire il tessuto sociale della comunità locale.
A tal fine sono state organizzate manifestazioni sportive, percorsi di teatro sociale intergenerazionale, eventi ludici e ricreativi, azioni di cura e ripristino di aree degradate, eventi musicali, video-proiezioni e mostre fotografiche.
Nel campo culturale l'associazione è attiva con progetti di valorizzazione e promozione del patrimonio umano, storico, culturale e paesaggistico di San Ginesio, anche con la collaborazione di istituzioni pubbliche ed enti di ricerca locali. Un esempio di tale attività è costituito da Fucine della Memoria: una linea progettuale incardinata sulla promozione della conservazione, studio, disseminazione e valorizzazione del patrimonio archivistico custodito presso l'Archivio e Biblioteca Comunale di San Ginesio. Le iniziative svolte nell'ambito di Fucine hanno preso avvio nel 2019 nel quadro di una convezione firmata da G-Lab e il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata. In continuità con questa linea progettuale, verranno organizzate attività formative e divulgative inquadrate nel formato della "scuola estiva" (o "invernale") in cui docenti specializzati, studenti universitari, professionisti del settore archivistico e cittadinanza si misurano con gli aspetti pratici dell'analisi, comprensione e contestualizzazione sia degli elementi formali che contenutistici delle fonti di archivio.

La Banda Musicale di Colmurano, fondata nel 1904 dal Maestro Nicola Massini, ha una lunga e ricca tradizione. Dopo una pausa, fu ricostituita nel 1929 da Don Francesco Fusari. Nel 1995 viene fondata l'associazione "La Lira" e dato il nome della banda a Giuseppe Ferrarini, in onore del suo instancabile contributo. Oggi, sotto la guida del Presidente Aldo Ruffini e del Maestro Andrea Mennichelli prima, e Marco Morlupi poi, la Banda Musicale "Giuseppe Ferrarini" continua a promuovere la cultura musicale nella comunità, unendo tradizione e innovazione.

Accompagniamo Comunità, Abitanti e Imprese Sociali allo sviluppo di economie che rigenerino opportunità e qualità della vita, in tutte le Regioni d'Italia.
Sosteniamo percorsi di innovazione sociale e lo sviluppo di nuovi servizi per i cittadini, strategie territoriali e di filiera, la crescita di capacità organizzative e imprenditoriali del Terzo Settore valorizzando le 'persone' e il capitale umano.

INVISIBILE FILM è una società di produzione cinematografica con sede in Milano. È stata costituita nel 2006 da Gabriella Manfrè, attuale CEO, professionista molto nota nel panorama italiano ed internazionale della produzione cinematografica e televisiva. Invisibile Film si è immediatamente distinta per la produzione e co-produzione di opere ad elevato contenuto culturale e sociale e per gli importanti riconoscimenti e premi ricevuti nel corso degli anni. Per il film "LE QUATTRO VOLTE" nel 2011 Invisibile Film è stata candidata ai Premi David di Donatello nella categoria Miglior Produttore e ha vinto il Ciak d'Oro come miglior produttore. Il film è stato venduto in 50 paesi. Oltre all'attività di produzione cinematografica, Invisibile Film produce video istituzionali per importanti Enti, Associazioni e Società private.

Con oltre venti anni di esperienza, Marchingegno è una delle prime società in Italia a operare nella cultura e per la cultura agendo in un'ottica di sostenibilità, innovazione e benessere di comunità.
L'interdisciplinarietà delle competenze, potenziate dalla passione e sostenute da una continua formazione, ci consente di mettere a fuoco e risolvere problemi strategici e operativi selezionando gli strumenti e i linguaggi più opportuni.
Con le radici ben salde nel nostro territorio, esploriamo nuovi orizzonti d'azione tessendo reti ampie e stabili con imprese e soggetti privati, enti, istituzioni e associazioni anche su scala nazionale.
• Dal 2021 collaboriamo con il gruppo di ricerca Distori Heritage dell'UNIVPM per la valorizzazione digitale del patrimonio culturale
• Nel 2023 siamo entrati a far parte dell'associazione Lo Stato dei Luoghi, con cui condividiamo visione e finalità

MUSEICA è un'associazione culturale che lavora sul territorio dell'entroterra marchigiano dal 2021 e si occupa di formazione, didattica musicale e sensibilizzazione alla cultura musicale attraverso la Scuola di Musica e l'organizzazione di progetti di propedeutica musicale, laboratori, e concerti dal vivo, in ambito scolastico ed extrascolastico, con un'idea di verticalità che attraversa i gradi di istruzione che vanno dal nido fino alla scuola secondaria di primo grado.
Nasce dalla passione di un gruppo di giovani musicisti e dall'urgenza di creare uno spazio che rispondesse alle necessità di fruizione, di scambio e di interazione musicale sul territorio, con uno sguardo di apertura alle generazioni future attraverso la sensibilizzazione e all'esperienza musicale come forma di cultura, di incontro, di ascolto e di relazione.
Costituita dall'insieme dei suoi tre volti "Musa, Museo, Musica" è un'associazione che estende i suoi orizzonti all'arte e alla cultura in ogni sua espressione, attraverso numerose collaborazioni con le diverse associazioni del territorio.
Con l'associazione C.U.L.T. fonda il "Centro Artistico Culturale Lucia Ciccioli", sede di Museica e di BiblioLoro, un centro di aggregazione culturale dove vengono periodicamente organizzati eventi, corsi divulgativi, formativi, laboratori di lettura e di musica e dove si fondono le idee e le collaborazioni sinergiche di entrambe le associazioni.

Noleggio EBike Mtb Road bike! Servizio di guida Cicloturistica! Cicloffina! Servizio docce! Info point

Good Morning Sibillini è un ecosistema nato per mettere in rete professionalità con l'obiettivo di rendere il nostro territorio funzionale al cicloturismo .

L'Associazione Il Cerchio d'Oro, attiva a Tolentino dal 2011, è un punto di riferimento per chi desidera avvicinarsi al benessere psicofisico attraverso le antiche discipline orientali. Attività dell'Associazione:
Corsi settimanali di Yoga, Qi Gong, Tai Chi Chuan, Pilates, Danze Medio Orientali, con fasce orarie per tutti i livelli.
Seminari tematici: Approfondimenti su tematiche specifiche legate al benessere e alle discipline orientali.
Massaggi Shiatsu: Trattamenti individuali per favorire il rilassamento e l'equilibrio energetico.
Incontri dedicati alla maternità:
Supporto e informazione per le future mamme e neo mamme.
Laboratori per l'infanzia:
Attività ludico-educative per i più piccoli.
Oltre ai corsi e alle attività regolari, l'Associazione organizza:
Eventi speciali: Giornate dedicate al benessere, con dimostrazioni, prove gratuite e momenti di condivisione.
Collaborazioni con altre realtà del territorio: Per promuovere il benessere a 360 gradi e creare una rete di supporto per la comunità.
Il Cerchio d'Oro e il progetto Qui Val di Fiastra:
L'Associazione Il Cerchio d'Oro collabora attivamente al progetto "Qui Val di Fiastra", con l'obiettivo di creare un luogo di riferimento per le famiglie del territorio.
In questo contesto, l'Associazione propone attività e laboratori specifici per le famiglie: Yoga per adulti, bambini/e e ragazzi/e, corsi di Tai Chi Chuan per genitori e figli, laboratori di creatività e di espressione corporea.
Contribuisce a creare un'atmosfera accogliente e inclusiva: Favorisce la socializzazione e lo scambio di esperienze tra famiglie.
Promuove uno stile di vita sano e sostenibile: In linea con i valori del progetto "Qui Val di Fiastra", l'Associazione propone attività che favoriscono il benessere psicofisico e il rispetto per l'ambiente.
L'Associazione Il Cerchio d'Oro vuole essere più che un semplice luogo dove praticare attività sportive, ma un punto di incontro e di crescita personale, dove è possibile sperimentare il benessere in tutte le sue forme e creare relazioni positive con gli altri.