Qui disegnamo 
nuovi orizzonti 

Qui Val di Fiastra è un progetto di rigenerazione culturale e sociale nato dall'immaginario del Festival Borgofuturo.

Un progetto dei Comuni di Ripe San Ginesio, Loro Piceno e Colmurano, in qualità di soggetti attuatori, curato da Inabita Laboratorio Territoriale. Coinvolge nelle sue attività l'intero territorio della Val di Fiastra, tra cui i Comuni di Urbisaglia, Sant'Angelo in Pontano e San Ginesio. 

Progetto - Copertina
Scopri il progetto Qui Val di Fiastra

Infrastrutture Territoriali

Infrastrutture per l'attivazione culturale del territorio

Il progetto mira a definire due infrastrutture territoriali: un cammino ed una "unità mobile".

L’anello della Val di Fiastra vuole mettere in rete borghi, ecosistemi naturali e aziende della vallata per supportare lo sviluppo di un turismo lento e rigenerativo. Errante è invece l'unità mobile che incentiva l'offerta di servizi socio-culturali in modalità leggera e dinamica e supporta il movimento della cultura e la socialità di paese in paese là dove i servizi culturali faticherebbero altrimenti ad arrivare.

L'Anello è un trekking culturale ai piedi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che attraversa gli antichi borghi della Val di Fiastra progettato per consentire di attraversare sentieri di campagna, boschi, abbazie medioevali e castelli. Attraverso mappature, materiale informativo e promozione, mira a valorizzare il territorio promuovendo un turismo responsabile.

Una rete di associazioni locali e regionali ha lavorato per più di un anno all’ideazione, la co-progettazione e la realizzazione dell'Unità Mobile Errante, una struttura itinerante progettata per l'organizzazione di spettacoli dal vivo e la promozione culturale in località inusuali e "off-grid". Nel percorso di co-progettazione, oltre alle associazioni locali sono stati coinvolti gli studenti e le studentesse del Laboratorio in tecnologia dell'architettura e dell'ambiente del dipartimento di Architettura e Design dell'Università di Camerino. La struttura mobile è dotata di pannelli solari per fornire autonomia energetica agli spettacoli garantendo sia la sostenibilità sociale che ambientale del dispositivo.

Infrastrutture Immateriali

Infrastrutture digitali e nuovi modelli di gestione

All’interno del progetto sono state realizzate delle infrastrutture digitali e dei nuovi modelli di gestione che puntano a mettere in relazione luoghi e utenti nella vallata: l’Ecosistema Digitale e la Rete Museale.

L’ecosistema digitale - su cui state navigando - è concepito come un sito web per valorizzare le risorse locali e le attività presenti nella Val di Fiastra e contribuire alla creazione di una rete di aziende, associazioni, amministrazioni locali e cittadini che oggi rappresenta la comunità della Val Di Fiastra, dandole la possibilità di interagire e generare economie e relazioni in scala locale. 

Questa piattaforma web interattiva cerca infatti di integrare servizi per abitanti e visitatori, al fine di facilitare la fruizione delle attività di vallata e promuovere il territorio efficacemente sia all’interno che all’esterno della comunità, rappresentando un primo biglietto da visita per chi vuole visitare i comuni della Val di Fiastra. Al suo interno, l'Ecosistema Digitale include servizi di prenotazione per spazi di lavoro, una vetrina in cui promuovere imprese e prodotti locali, una sezione dove conoscere le attività di ricerca portate avanti in Vallata, la presentazione dell’Anello Val di Fiastra e un blog per promuovere eventi e condividere notizie.

La Rete Museale è concepita per mettere in relazione tutti i musei della Val di Fiastra, facilitando il loro sistema di gestione. La Rete Museale supporta l'apertura e la gestione dei piccoli spazi museali della vallata attraverso un sistema di biglietto unico per un'offerta integrata.

Attivazione ed Eventi Culturali

Educazione ambientale e attivazione culturale

Questi interventi mirano da un lato ad aumentare la consapevolezza delle nuove generazioni rispetto al territorio che abitano, mentre dall’altro puntano ad attrarre in vallata artisti che possano esplorare il territorio con sguardi nuovi generando immaginari e suggestioni diverse alla comunità locale.

Una nuova Comunità Educante collabora con le Scuole di Ripe San Ginesio, Colmurano, Loro Piceno ed Urbisaglia per l'organizzazione di tre cicli di lezioni all'aperto, coinvolgendo infanzia, primaria e medie. La collaborazione con l'Università di Macerata consente di sviluppare un progetto di ricerca che mira a valutare gli effetti dell'educazione all'aria aperta sull'apprendimento. Attraverso questa iniziativa vengono inoltre organizzate attività formative per gli insegnanti dei plessi scolastici della Vallata. 

A partire dall’autunno 2025, verranno organizzate delle Residenze Artistiche ed eventi di restituzione dei percorsi svolti. La struttura della Residenza prevede che gli artisti esplorino il territorio sotto la guida di mentors internazionali, lavorando di volta in volta lungo quattro diverse linee artistiche: musica, teatro, illustrazione, cinema.

Narrazione di Vallata

Comunicazione ed identità

Partendo dalle idee del festival Borgofuturo, e coinvolgendo ogni singola attività di progetto, una costante attività narrativa sta accompagnando il percorso di Qui Val di Fiastra nella costruzione dell'immaginario di Vallata.

Il gruppo di comunicazione racconta tutti gli interventi, le attività e gli eventi di progetto, attraverso i canali di comunicazione di Qui Val di Fiastra, integrandoli con due attività trasversali: lo sviluppo di un Podcast con un professionista qualificato, e una Rivista di Vallata, curata ed edita insieme alle comunità dei borghi.

Per far conoscere il percorso che ha portato a Qui Val di Fiastra, all'interno del progetto viene sviluppato un film-documentario su Borgofuturo, dalle origini del "Festival della sostenibilità a misura di borgo" al Progetto Locale nella Val di Fiastra, passando dal Social Camp, le edizioni del festival "Borgofuturo+" e i tanti tasselli che hanno permesso questo percorso.

Quattro spazi fisici per la Val di Fiastra

Rappresentanti l'ossatura di Qui Val di Fiastra, quattro spazi fisici - detti Hub di progetto - offrono servizi ed opportunità di incontro alle comunità di vallata. Successivamente ai lavori di ristrutturazione, da Giugno 2025 quattro Hub sono sorti nei centri storici di Ripe San Ginesio, Colmurano e Loro Piceno, e uno a valle lungo la strada Picena.

Spazio Giovani

Lo Spazio Giovani, ex Asilo Seri, è un luogo a destinazione ludico-didattico-assistenziale per persone di ogni età, con particolare attenzione ai giovani e alle categorie vulnerabili.

Leggi tutto
Spazio delle Tradizioni Future

Lo Spazio delle Tradizione Future, ospitato nello spazio dell’ex Museo del Vino Cotto, è un luogo vocato alla conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio locale immateriale, le tradizioni produttive e artigianali, i prodotti dell’economia locale, i saperi e le tecniche del territorio.

Leggi tutto
Hub di Vallata

L'Hub di Vallata è uno spazio multifunzionale, un luogo per la valorizzazione delle risorse locali e un presidio nel territorio a sostegno delle produzioni della Val di Fiastra, del turismo sostenibile e della partecipazione comunitaria.

Leggi tutto
Osservatorio del Paesaggio

L’Osservatorio del Paesaggio della Val di Fiastra è costituito come un centro di ricerca e archiviazione sui paesaggi locali della vallata. L’osservatorio favorisce la diffusione della cultura del paesaggio orientando le scelte politiche verso la sua tutela e valorizzazione.

Leggi tutto