
Rete Ecologica
Rete ecologica nella Val di Fiastra
Habitat
Le partecipanti del percorso laboratoriale habitat potranno affrontare questioni ambientali globali applicate alla dimensione del sistema socio-ecologico della Val di Fiastra. Il principale obiettivo del percorso è la progettazione di una rete ecologica, ovvero di un sistema interconnesso di aree naturali volto a migliorare la qualità degli habitat nel territorio di riferimento. Analizzando il sistema della Val di Fiastra, il laboratorio esplora le relazioni tra le aree di maggior valore naturale, come la Riserva dell'Abbadia di Fiastra e il Parco dei Monti Sibillini, e la loro connessione attraverso il reticolo idrografico del fiume Fiastra. La proposta formativa parte dall’analisi del contesto paesaggistico e dell'Unità Ecologico Funzionale dell'area, per poi proseguire con l'individuazione delle connessioni naturali esistenti.
Il percorso introduce tecniche e metodologie di analisi territoriale, coinvolgendo le partecipanti nella progettazione in linea con i principi della REM - Rete Ecologica Marche. L'obiettivo è fornire strumenti progettuali utili per la valorizzazione e la salvaguardia della rete ecologica, rafforzare la comprensione delle dinamiche ecologiche e promuovere l'integrazione tra la progettazione locale e le politiche ambientali regionali.
Ogni percorso è introdotto e guidato da un esperto locale, una ‘bussola’ che accompagnerà i partecipanti nell’approfondimento del valore della tematica affrontata nel contesto della Val di Fiastra.