Il ruolo degli Osservatori del Paesaggio nella pianificazione - Copertina
OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO

Il ruolo degli Osservatori del Paesaggio nella pianificazione

Autore: Simona Bravaglieri, Claudia de Luca, Fulvia Calcagni, Matteo Giacomelli
Abstract:

Gli osservatori del paesaggio hanno preso forma quali strutture operative per dare risposta agli obiettivi di salvaguardia, gestione, pianificazione del paesaggio posti dalla Convenzione Europea del Paesaggio (2000). Sono luoghi di confronto e sensibilizzazione composti da associazioni, professionisti, istituzioni e università che, attraverso partecipazione e cooperazione multidisciplinare, contribuiscono alla definizione delle politiche di gestione per la tutela e la valorizzazione del paesaggio. In Italia, gli osservatori del paesaggio sono stati istituiti con l’articolo 133 del Codice dei Beni Culturali (Dlgs 42/2004), che ha decretato la necessità da parte del Ministero della Cultura e delle Regioni di tenere conto degli studi, delle analisi e delle proposte formulati da ognuno di essi, oltre che dall'Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio. Nel decreto non vengono però definite le attività specifiche degli Osservatori del paesaggio regionali e locali, che sono state organizzate autonomamente e divergono talvolta nella definizione degli obiettivi. Il contributo si propone di mappare gli osservatori regionali e locali istituiti sul territorio italiano e di fare una ricognizione delle attività implementate. L’esito finale è quello di meglio comprendere il ruolo degli osservatori del paesaggio italiani nel contesto normativo, nell’integrazione dei diversi settori di competenza e nella definizione di obiettivi per la pianificazione e gestione del paesaggio.

Parole chiave: landscape observatories, planning, social practices