
Comunità Educante
Qui la Comunità Educante della Val di Fiastra.
In questa pagina trovi informazioni sulla Comunità Educante della Val di Fiastra, nata per sensibilizzare la nuova generazione su tematiche ambientali e di sostenibilità dal globale al locale, affinché sia più attenta all'ambiente che la circonda, cosciente delle crisi che lo attraversano e capace di adottare stili di vita più rispettosi della natura e delle sue risorse.
Della Comunità Educante fanno parte scuole dall'infanzia alla secondaria di primo grado dei comuni di Ripe San Ginesio, Colmurano, Loro Piceno e Urbisaglia, associazioni locali e singole persone per sperimentare una didattica alternativa volta a migliorare il benessere e l’apprendimento di studenti e studentesse.
Dall’inizio del progetto QUI Val di Fiastra, con le classi del nido, dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado delle scuole di Ripe San Ginesio, Colmurano, Loro Piceno e Urbisaglia, abbiamo organizzato quattro uscite didattiche all’anno. Tematizzando ogni anno con un elemento naturale, abbiamo esplorato borghi, visitato ecosistemi, e conosciuto pratiche e usanze che contribuiscono a plasmarli, anche coinvolgendo genitori o altri membri della comunità. La comunità educante è quindi composta di tutte quelle persone che, condividendo parte delle loro conoscenze, arti e memorie con i bimbi e le bimbe coinvolte dalle uscite didattiche, hanno condiviso il ruolo educativo normalmente delegato alle scuole.
Il primo anno abbiamo seguito l’acqua nel quotidiano delle vite dei borghi di Ripe San Ginesio e Colmurano, nella funzionalità del suo ruolo nei mulini ad acqua e l'importanza della sua bonifica nei depuratori e sulle sponde del fiume Fiastra per poter apprezzare i suoni, gli odori e gli abitanti del suo habitat.
Il secondo anno abbiamo invece esplorato l’elemento terra, sfruttandone la fertilità nella piantumazione di varietà autoctone e non, o modellandola e usando altri elementi organici in laboratori creativi di ceramica, ecoprinting e intreccio. Abbiamo inoltre scoperto le erbe spontanee, e cercato la connessione con la terra e i suoi elementi in una sessione di yoga, fino ad apprezzarne il valore estetico nel paesaggio osservato durante una visita al borgo di Loro Piceno.
Per l’ultimo anno osserveremo il potere che ha l’aria nel propagare onde sonore e nel sollevare oggetti in volo, rifletteremo sulla sua qualità e sulla sua importanza per noi e per altri esseri viventi, e impareremo a esplorare un nostro aspetto altrettanto etereo, invisibile e intangibile come le emozioni.