Una redazione nomade nella Val di Fiastra con Wu Ming 2 - Copertina
QUI RACCONTIAMO COSA SUCCEDE

Una redazione nomade nella Val di Fiastra con Wu Ming 2

Leggi tutto l'articolo

Sei giorni di cammino, sei borghi attraversati e decine di incontri che hanno intrecciato storie, paesaggi e memorie. Dall’8 al 13 luglio 2024 una redazione nomade ha percorso l’Anello della Val di Fiastra, trasformando un itinerario di trekking in un laboratorio collettivo di scrittura e ascolto.

L’esperienza, nata all’interno del progetto Qui Val di Fiastra, ha visto camminatori e camminatrici unirsi a scrittori, antropologi, illustratori e abitanti locali per dare vita alla guida del Nonturismo Val di Fiastra – Colline Marchigiane, pubblicata nel 2025 da Ediciclo Editore. Tra loro anche Wu Ming 2, autore e viandante narratore, che ha condiviso il viaggio insieme alla guida ambientale Ruben Marucci, alle antropologhe Eleonora Adorni e Brenda Benaglia e all’illustratrice Claudia Palmarucci.

Ogni tappa è stata occasione di scambio: racconti di vignaioli e studiosi, memorie della Resistenza, storie di paesi feriti dal sisma, esplorazioni botaniche e sguardi sulle trasformazioni dei paesaggi marchigiani. Un mosaico di voci che ha restituito il senso profondo del cammino: non solo visitare i luoghi, ma viverli, in un dialogo aperto con chi li abita e li custodisce.

La guida, frutto di questa esperienza collettiva, invita i lettori a scoprire la valle con lo sguardo dei suoi abitanti: un racconto corale che unisce cammino, comunità e memoria, proponendo un turismo diverso, fatto di soste, relazioni e ascolto.

La redazione nomade non è stata solo un viaggio, ma un metodo: un modo di scrivere e riscrivere l’identità di un territorio insieme alle comunità che lo attraversano ogni giorno. Un passo dopo l’altro, la Val di Fiastra si è rivelata come spazio di incontro, di cura e di immaginazione condivisa.